

“La Madonna del Mare” di Milena Barberis
C'è un'opera nel mio percorso artistico che ha un significato profondo e una storia davvero unica: "La Madonna del Mare".
Voglio raccontarvi la genesi di "La Madonna del Mare".
Era il 2013, un anno segnato da una tragedia che mi colpì profondamente: il naufragio di un barcone a Lampedusa. Oltre quattrocento persone persero la vita in quell'abisso. Il dolore che provai fu immenso, un peso che mi schiacciava al pensiero di quelle madri che avevano perso i loro figli. In quel momento, il mio pensiero corse subito alla Madonna, la Mamma universale, colei che accoglie e protegge tutti noi. Fu così che nacque l'idea de "La Madonna del Mare", un'opera in cui Lei tiene tra le braccia i suoi figli, un simbolo di speranza e consolazione.
Dopo averla esposta in alcune performance, "La Madonna del Mare" tornò nel mio studio. Ogni volta che il mio sguardo si posava su di lei, sentivo che il suo posto non era lì, ma in un luogo sacro, dove il suo messaggio potesse risuonare con maggiore forza.
Poi, nel 2024, durante una mostra dei miei maestri, i Poirier, accadde qualcosa di inaspettato. Incontrai una persona che già conoscevo, accompagnata da un uomo. Durante la conversazione, quest'uomo, incuriosito, visitò il mio sito web e vide l'opera. Rimase colpito e mi fece molti complimenti, ma non menzionò la sua affiliazione con il Vaticano in quel momento. Ci scambiammo le email e ci salutammo.
Dopo parecchi giorni, ricevetti un'email che mi lasciò senza fiato. Era da parte di quell'uomo e la notizia era incredibile: il Santo Padre, Papa Francesco, aveva visto l'opera e desiderava averla in Vaticano! Potete solo immaginare l'ondata di emozione che mi travolse in quel momento! Mi sentii sollevata da terra per qualche giorno, come se l'immensa gioia mi avesse dato le ali. Sapere che la mia opera sarebbe andata in Vaticano è stata un'emozione indescrivibile, un vero riconoscimento per il messaggio che volevo trasmettere.